Obiettivo è la realizzazione di un percorso di crescita aziendale incentivata dalla corretta implementazione di nuove competenze e capacità gestionali in tema di:
• gestione e pianificazione finanziaria;
• analisi di bilancio
• controllo di gestione
Destinatari: amministratori, dirigenti e responsabili amministrativi.
Articolazione del corso:
MODULO 1 (n. 4 ore)
- L'ambiente finanziario esterno
- Il merito di credito
- I confidi e la mitigazione del rischio di credito
- Il bilancio d'esercizio come «biglietto da visita»
- Il nuovo «campo di gioco»: rating e pricing
- L'importanza del business plan e dei dati previsionali
MODULO 2 (n. 4 ore)
- Introduzione al controllo di gestione
- Il processo di redazione del bilancio d'esercizio
- La diversa ottica degli Ias/Ifrs rispetto ai principi contabili nazionali
- L'importanza delle riclassificazioni di bilancio
- Obiettivi, tipologie e tecniche di analisi
MODULO 3 (n. 4 ore)
- Le riclassificazioni dello stato patrimoniale
- Le riclassificazioni del conto economico
- Le principali peculiarità cooperative
MODULO 4 (n. 4 ore)
- Analisi per indici di bilancio
- Breve introduzione ai modelli predittivi
- Esempi di uso degli scoring
- L'uso degli scoring in situazioni di turnaround
MODULO 5 (2+34 ore)
- Project work "Analisi di bilancio"
- Project wok "Business plan"
Alle lezioni di carattere teorico si alterneranno attività di project work in modalità FAD (Formazione a Distanza) con l'accesso a piattaforma on line per l'utilizzo di strumenti di "Analisi di bilancio" e "Business plan online", che permetteranno ai partecipanti di applicare concretamente gli aspetti teorici affrontati.
Docenti:
Il corso sarà condotto dal dr. Paolo Camanzi , revisore contabile, formatore, consulente Confcooperative
Durata: 52 ore (18 in aula, 34 in FAD)
Per inviarci i tuoi fabbisogni clicca sul seguente link: http://irecoop.piemonte.it/formazione/analisi-fabbisogni-/166-fabbisogni-aziende.html