Se solitamente la raccolta fondi non appartiene alla natura della cooperativa sociale che si fa remunerare i servizi (mediante rette, convezioni,ecc), e dove i soci alla fine dell'esercizio possono eventualmente godere di un vantaggio mutualistico, è importante capire le ragione per cui un potenziale donatore dovrebbe rispondere all'appello della cooperativa. La risposta richiede un'amplia riflessione da parte del management di tale tipologia di imprese, in particolare rispetto allo sviluppo di una competenza interna dedicata al fundraising.
Destinatari: amministratori e manager di cooperative sociali
Struttura e articolazione del corso:
il percorso formativo è articolato in quattro fasi caratterizzate da una metodologia che si propone di integrare ai tradizionali metodi di acquisizione delle conoscenze (lezioni frontali), il trasferimento di competenze attraverso l'apprendimento dall'esperienza (presentazione di case history e testimonianze).
MOD. 1 – IL MARKETING SOCIALE:
- La dimensione cooperativa nel paradigma dell'economia civile: identità e prospettive
- Elementi di marketing strategico per l'impresa sociale;
- Piano di marketing e strumenti operativi
- Database relazionale
- Presentazione di case history e testimonianze
- Comunicazione istituzionale e specifica, interna ed esterna;
- La comunicazione fundraising oriented
- Il valore intangibile della comunicazione (tecniche di rendicontazione)
- Web e Social Network
- Presentazione di case history e testimonianze
MOD.3 – IL FUNDRAISING PER LE COOPERATIVE SOCIALI
- I principi, i primi passi, i mercati del fundraising
- La strategia di fundraising
- Spin off strategici per la gestione dell'attività di fundraising
- Presentazione di case history e testimonianze
MOD. 4 – LABORATORIO DI INNOVAZIONE SOCIALE
- Condivisione e confronto su best practices, casi di studio, criticità;
- Analisi, studio e definizione di strategie di approccio e risoluzione.
Docenti:
Il corso sarà condotto dal dr. Andrea Romboli, docente presso THE FUND RAISING SCHOOL di A.I.C.CO.N. (Forli)
Durata: 60 ore
Per inviarci i tuoi fabbisogni clicca sul seguente link: http://irecoop.piemonte.it/formazione/analisi-fabbisogni-/166-fabbisogni-aziende.html