Posizione sul Mercato del Lavoro: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INOCCUPATI
Prerequisiti del percorso: Diploma di scuola secondaria di secondo grado nell'ambito tecnico commerciale o economico aziendale.
E' possibile accedere anche con altri diplomi di scuola media superiore previo superamento di prova non selettiva per la valutazione delle conoscenze in ambito economico aziendale.
Descrizione: L'analisi di bilancio si pone l'obiettivo di valutare l'efficienza economica, la struttura e la situazione finanziaria e patrimoniale di un'azienda.
La semplice lettura dei documenti che costituiscono il bilancio d'esercizio, tuttavia, non è sufficiente: gli analisti devono interpretare e rielaborare i dati di bilancio, preordinare un sistema di indicatori ed esaminare la dinamica dei flussi finanziari.
Il corso espone concetti teorici sul bilancio d'esercizio e sui documenti che lo compongono ed illustra le metodologie più utilizzate per interpretare e riclassificare i dati contenuti in esso al fine di poter analizzare la situazione dell'azienda.
Tutto ciò molto praticamente utilizzando uno strumento semplice e complesso allo stesso tempo come un software di foglio elettronico. La scelta di questo ambiente applicativo deriva dall'ampia diffusione del programma, insieme alle sue caratteristiche di potenza e facilità d'uso.
Il corso si rivolge a imprenditori, responsabili di funzione o di business (marketing, risorse umane, commerciale e vendite), addetti dell'area amministrativa e finanziaria, consulenti aziendali, liberi professionisti.
La semplice lettura dei documenti che costituiscono il bilancio d'esercizio, tuttavia, non è sufficiente: gli analisti devono interpretare e rielaborare i dati di bilancio, preordinare un sistema di indicatori ed esaminare la dinamica dei flussi finanziari.
Il corso espone concetti teorici sul bilancio d'esercizio e sui documenti che lo compongono ed illustra le metodologie più utilizzate per interpretare e riclassificare i dati contenuti in esso al fine di poter analizzare la situazione dell'azienda.
Tutto ciò molto praticamente utilizzando uno strumento semplice e complesso allo stesso tempo come un software di foglio elettronico. La scelta di questo ambiente applicativo deriva dall'ampia diffusione del programma, insieme alle sue caratteristiche di potenza e facilità d'uso.
Il corso si rivolge a imprenditori, responsabili di funzione o di business (marketing, risorse umane, commerciale e vendite), addetti dell'area amministrativa e finanziaria, consulenti aziendali, liberi professionisti.
Il percorso può essere considerato parte di un percorso più ampio, per chi si occupa di amministrazione di impresa, insieme ai percorsi ''Aspetti civilistici e fiscali dell'impresa cooperativa'' e ''Tecniche di controllo di gestione e business plan''.
Altri dati del corso
Durata complessiva: 32Durata prova finale: 1
Costo: € 352,00
Test d'ingresso: Sì