Tipo di certificazione ottenibile: Attestato di frequenza
Descrizione: Il percorso vuole fornire agli operatori dei presidi socio-assistenziali indicazioni e metodologie di intervento nei confronti di soggetti aggressivi. La prima parte più teorica intende analizzare nel merito le problematiche, i rischi anche giuridici connessi alle azioni di contenimento e gli elementi psicologici e sociologici che possono condizionare il comportamento dei singoli e della comunità.
La seconda parte, pratica, intende fornire ai partecipanti competente operative per l'immobilizzazione e il contenimento dei soggetti aggressivi al fine di garantire la propria e l'altrui incolumità.
Contenuti:
- Le condotte aggressive
- Introduzione sulle condotte aggressive e analisi delle cause
- Possibili letture e modalità di intervento
- Ruolo dell'operatore socio-sanitario ed i limiti di intervento
- Metodologie di contenimento
- Aspetti giuridici ed implicazioni etiche
- Tecniche di contenimento fisico: discussione su casi emergenti e prassi in atto
- Tecniche di esitamento
- Tecniche di immobilizzazione ai fini del contenimento
- Recupero del ruolo per una relazione d'aiuto
- Modalità di stesura per procedure e protocolli di intervento programmati