Chi siamo
I.RE.COOP Piemonte è AGENZIA FORMATIVA accreditata ai SERVIZI AL LAVORO promossa da Confcooperative Piemonte Sud per soddisfare le richieste di PROGETTAZIONE, FORMAZIONE, CONSULENZA, INCONTRO DOMANDA E OFFERTA provenienti dal movimento cooperativo e dalle realtà del territorio.
Mediante la diffusione di servizi in ambito progettazione, formazione, politiche attive del lavoro, l’obiettivo consiste nel diffondere i principi, i valori ed il metodo della cooperazione anche come criterio educativo: PARTECIPAZIONE ATTIVA, ASCOLTO, SOSTENIBILITÀ, COOPERAZIONE, RISPETTO sono le nostre spinte motivazionali che ci spingono verso le nostre associate e non solo, nel territorio di Cuneo, Alba, Asti, Alessandria.
I.Re.Coop Piemonte si avvale di un gruppo di lavoro interno per la progettazione, gestione, rendicontazione di progetti, gestione politiche attive e orientamento e di un team di professionisti interni ed esterni di formatori, consulenti, esperti provenienti dal mondo universitario, della formazione, della cooperazione e del lavoro, che condividono i principi della cooperazione e sono selezionati sulla base dell’esperienza maturata, delle capacità didattiche e metodologiche.
Certificazione e
accreditamenti
Sedi accreditate zona Piemonte SUD
CUNEO, Via Cascina Colombaro 56 – ASTI, Via XX Settembre 126
Accreditamento alla Regione Piemonte per la Formazione Professionale certificato 114 del 30/06/2003
Accreditamento alla Regione Piemonte per attività di Orientamento
certificato 686 del 28/11/2015
Accreditamento alla Regione Piemonte per i Servizi al Lavoro
certificato 0043/F1
Accreditamento presso Fon.Coop – Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua nelle imprese cooperative e Fondimpresa e FondER
Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 – certificato n. 19962, settore 37, Progettazione ed erogazione di corsi di formazione superiore e continua e Servizi al lavoro – ente certificatore CSQA
Altre sedi di appoggio:
Asti – sede provvisoria in Via Torchio 51
Alessandria – Corso Felice Cavallotti 64
Alba – Corso Bra 44
Mission
I.RE.COOP PIEMONTE S.C. intende essere per le cooperative aderenti a Confcooperative Piemonte, un punto di riferimento qualificato per l’individuazione dei bisogni formativi, occupazionali e orientativi in funzione dell’evoluzione del mercato e per la conseguente attuazione dei servizi di formazione, orientamento e inserimento lavorativo.
Vision
Per conseguire tali finalità la gestione delle attività della Società viene attuata applicando il SGQ. Il Sistema si realizza con azioni organizzative e tecniche, applicate in modo sistematico, pianificato, documentato, aventi i seguenti obiettivi:
– ottimizzazione del binomio costi-benefici per operare competitivamente sul mercato;
– realizzazione di servizi di formazione, orientamento e servizi al lavoro caratterizzati da introduzione e mantenimento di stimoli orientati verso obiettivi dinamici di miglioramento del servizio e attenzione agli aspetti sociali;
– conduzione del processo nel rispetto dei regolamenti emessi dagli Enti finanziatori, dei requisiti contrattuali e delle richieste specifiche dei clienti.
Obiettivi per la qualità
Alla luce delle finalità esposte nella propria Vision, il CDA individua, ogni anno, obiettivi specifici i quali:
– rispondano alle indicazioni e agli indirizzi esposti in sede di programmazione annuale;
– tendano al miglioramento dell’organizzazione rispetto ai servizi offerti.
Nell’ottica del miglioramento continuo del servizio, il CDA e la Direzione si impegnano ogni anno per:
– aumentare la soddisfazione di tutte le tipologie di cliente/committente;
– ridurre il numero di non conformità rilevate e disservizi;
– migliorare il raggiungimento del valore atteso allievi dei corsi;
– migliorare la capacità di realizzazione della spesa.
Gli impegni assunti dal CDA e dalla Direzione per il raggiungimento degli obiettivi, nonché le figure responsabili e gli indicatori per il monitoraggio degli obiettivi enunciati, vengono definiti e dichiarati in appositi documenti di pianificazione (Piano di miglioramento).
Il CDA e la Direzione, ciascuno per la parte di propria competenza, si impegnano a mettere a disposizione le risorse e le condizioni organizzative necessarie al raggiungimento degli obiettivi di qualità individuati.