Il piano di accompagnamento sociale all’interno del piano periferie è stato pensato per intervenire sui bisogni della popolazione residente nella zona EST di Asti.
Si presenta come programma integrato di interventi che comprende l’offerta di alloggi, servizi, azioni e strumenti rivolti a coloro che principalmente non riescono a soddisfare sul mercato il proprio bisogno abitativo, per ragioni economiche o per l’assenza di un’offerta adeguata, e che manifestino bisogni riguardanti altre sfere ma non sappiano come gestire. Si tratta quindi di supportare i destinatari del progetto, tramite una forte sinergia tra pubblico e privato, al fine di soddisfare i bisogni interconnessi di CASA, LAVORO, SALUTE, FAMIGLIA.
Le motivazioni iniziali del progetto riguardano la crisi economica e lavorativa degli ultimi anni, che hanno generato e acuito i disagi della popolazione della zona interessata dal progetto e favorito l’insorgere di nuove marginalità e povertà.
Le azioni saranno rivolte agli abitanti dei quartieri descritti nel progetto, per supportarli e per aiutarli nello sviluppo di una crescita personale e professionale, nell’aumento della consapevolezza delle proprie capacità, nel renderli autonomi nella ricerca di lavoro e maggiormente consapevoli. La finalità è quella di rispondere ai bisogni con approcci multidisciplinari e innovativi, capaci di sviluppare soluzioni in grado di innescare e potenziare l’empowerment, generando ricadute positive in termini economici e sociali.
Per generare queste conseguenze di causa-effetto, si ritiene importante costruire opportunità nella zona individuata, ossia costruire un rapporto diretto e continuo con i cittadini, coinvolgendoli attivamente negli interventi.
Progetto del Comune di Asti, I.Re.coop, in partenariato con il capofila In.coop.casa, con la Cooperativa La Strada scs e Confcooperative Asti Alessandria, si occupa di ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE.
L’obiettivo principale sarà quello di aiutare le persone coinvolte a prendere coscienza delle proprie capacità, a diventare soggetti attivi nel proprio percorso di inserimento lavorativo.
Saranno quindi svolti:
- colloqui individuali per l’analisi del profilo, l’individuazione di bisogni di accompagnamento sociale, il livello motivazionale, le prospettive di tenuta rispetto al progetto, i punti di forza e di debolezza.
- bilancio di esperienze e competenze
- orientamento sociale, scolastico o formativo o professionale
- progetto individualizzato di inserimento professionale
- colloqui individuali di monitoraggio delle esperienze e dell’inserimento sociale (in itinere, con scadenze periodiche, e ad hoc su richiesta dei cittadini destinatari).
- supporto per la stesura del curriculum vitae, la gestione di colloqui, l’autocandidatura, la ricerca attiva, la risoluzione di problematiche burocratiche in ambito giuslavoristico
- creazione di gruppi dinamici per l’interscambio di esperienze (in itinere, per favorire la socializzazione, l’aggregazione, l’appartenenza e la fidelizzazione al progetto) mediante eventi organizzati.
- scouting aziendale
- attività di formazione
Azione propedeutica e contestuale è il progetto “Lavoro Asti Est: Potenziamento capacità lavorative”. I destinatari beneficeranno di azioni di Servizi al Lavoro (orientamento, counselling, scouting, accompagnamento al lavoro, tutoraggio), di formazione e dell’inserimento in tirocinio. L’obiettivo è quello di riattivare gli abitanti della zona interessata dal programma, attraverso un’azione forte di accompagnamento sociale, volta a favorire la fuoriuscita dalla situazione di disagio.